La cultura del giardino verticale per gli esterni ha iniziato a diffondersi anche nel nostro Paese in modo più cospicuo solo da qualche anno a questa parte, anche grazie a opere divenute famose come il Bosco Verticale, realizzato da Stefano Boeri presso il Centro direzionale di Milano, ai margini del quartiere Isola, e della cui manutenzione ci occupiamo noi di Hw Style.
In effetti, in genere siamo portati a immaginare un giardino come uno spazio più o meno ampio, adiacente all’abitazione o all’edificio principale, al cui interno passeggiare, coltivare l’orto o trascorrere del tempo in totale relax, ma sempre caratterizzato da un suo sviluppo orizzontale.
Il giardino verticale, invece, supera questo limite spaziale sfruttando le pareti in senso longitudinale, quindi dal basso verso l’alto, disponendo piante in apposite strutture, con una serie di vantaggi che andremo ad elencare più avanti nel corso dell’articolo.
Ma cos’è e come si realizza un giardino verticale per gli esterni? Scopriamolo insieme.
Come suggerisce il termine, un giardino verticale è una struttura posizionata lungo le pareti di un edificio da ricoprire di vegetazione.
Le strutture che ospitano le piante in senso verticale sono in genere agganciate alle pareti dell’edificio, ma potrebbero anche essere indipendenti, quindi autoportanti. In caso di giardino verticale per esterni, ci riferiamo alla facciata dell’immobile.
Le dimensioni di un giardino verticale possono variare, occupando solo una piccola porzione della parete o coprendola per intero.
I giardini verticali si dividono in due categorie principali:
Questa seconda opzione è più elaborata, e richiede anche una maggiore competenza per la manutenzione ordinaria e straordinaria, in genere affidata a ditte specializzate come Hw Style, che offre tra i suoi molteplici servizi proprio la progettazione, realizzazione e manutenzione di pareti vegetali esterne.
Per realizzare un giardino verticale per gli esterni si segue un processo costituito da più step, che possiamo riassumere in questo modo:
La realizzazione di un giardino verticale per gli esterni deve quindi tenere conto di molteplici fattori, per questo si raccomanda di rivolgersi a esperti del settore.
Come accennato, oltre ad essere esteticamente molto gradevoli, i giardini verticali per esterni presentano numerosi vantaggi e benefici sia all’edificio sia all’ambiente circostante.
Vediamo quali sono i principali benefici:
È importante sottolineare questi vantaggi concreti derivanti dalla realizzazione di un giardino verticale per gli esterni, per far capire che non si tratta solo di un mero vezzo estetico, ma di un elemento che può migliorare sensibilmente la qualità della vita in città.