Il benessere è naturale
La natura è parte di noi. Ecco perché il contatto con il verde genera benessere, stimola la creatività, favorisce l’equilibrio psicofisico e rende gli ambienti più vivi, dinamici e in sintonia con chi li abita.
La biofilia è proprio questo: un legame ancestrale tra essere umano e natura, che si traduce in scelte progettuali capaci di migliorare la qualità della vita e il modo in cui ci relazioniamo ai luoghi, dagli ambienti interni ai paesaggi urbani, dagli spazi condivisi a quelli naturali.
Progettare secondo una visione biofilica significa creare luoghi più sani, funzionali e coinvolgenti, in cui il verde entra in relazione con chi li attraversa ogni giorno: persone, comunità, città.
I benefici delle piante
Integrare il verde negli spazi interni ed esterni significa attivare un’esperienza che coinvolge i sensi, stimola la percezione e rende gli ambienti più equilibrati e vitali.
Ogni elemento biofilico è studiato per rispondere a esigenze specifiche, rafforzando il legame tra persone e luoghi, e contribuendo alla qualità e alla vivibilità degli spazi quotidiani.
Miglioramento della qualità dell’aria
Le piante filtrano gli inquinanti, riducono la concentrazione di CO₂ e aumentano il livello di ossigeno, creando un ambiente più salubre e confortevole.
Riduzione dello stress e aumento della produttività
Il contatto con la natura favorisce
il rilassamento e la concentrazione, migliorando il benessere psicofisico e l’efficienza lavorativa.
Stimolazione sensoriale positiva
Colori, profumi, texture e forme naturali coinvolgono i sensi e rendono l’esperienza dello spazio più ricca, piacevole e memorabile.
Coinvolgimento emotivo e relazionale
Gli ambienti biofilici favoriscono la socialità e la connessione con gli altri, migliorando la qualità delle relazioni nei contesti condivisi.
Maggior senso di appartenenza e identità
Uno spazio biofilico comunica accoglienza e rafforza il legame tra persone e luoghi, contribuendo alla costruzione di un’identità collettiva.
Aumento della permanenza e dell’esperienza
Le persone tendono a trattenersi più a lungo in ambienti in cui si sentono a proprio agio, generando una fruizione più attiva e consapevole.