La realizzazione di un progetto di verde verticale per interni può prevedere l’impiego di numerose specie vegetali, ma uno dei trend più apprezzati negli ultimi anni è rappresentato dalle pareti di Moss stabilizzato.
Si tratta di una parete ricoperta di un mix di muschi e licheni stabilizzati, quindi trattato per garantire colore, tenuta e resistenza per un lungo periodo di tempo, oltre al caratteristico effetto soffice al tatto come in natura.
La resa estetica è eccellente, non richiede manutenzione e apporta riconosciuti vantaggi se installata in uffici, locali commerciali, studi professionali.
Il Moss stabilizzato è una miscela di muschi e licheni, raccolti nel momento di massima maturazione, quando hanno raggiunto quindi un bel colore intenso, trattati affinché conservino le loro caratteristiche e il loro aspetto per molti anni.
Non è, quindi, un muschio sintetico, come quello impiegato per le decorazioni natalizie ad esempio, ma un mix di muschi e licheni naturali, che subiscono un processo di stabilizzazione.
Dopo la raccolta, i muschi e i licheni vengono immersi in un bagno salino, che sostituisce progressivamente la linfa e inibisce così la fotosintesi e la crescita.
La pianta, quindi, non ha più bisogno né di sole né di acqua, ma conserva forma e colore (in alcuni casi si aggiunge del colorante naturale), e può essere predisposta su appositi supporti per creare una parete verticale o elementi di arredo unici.
Si tratta di un’operazione destinata ad un impiego nell’interior design, per la realizzazione di pareti verticali verdi da installare in ambienti business o domestici.
È escluso, invece, l’utilizzo nel verde per esterni, perché il moss stabilizzato richiede una determinata percentuale di umidità (in genere compresa tra il 40% e il 60%) al di sopra della quale può danneggiarsi, e non può essere esposto a fonti di luce e calore diretta.
Oltre agli innegabili vantaggi estetici, derivanti dall’installazione di pareti verdi verticali o elementi decorativi ricoperti di Moss stabilizzato, questa soluzione apporta anche numerosi benefici.
I licheni stabilizzati sono antistatici, quindi non attirano la polvere, e sono antibatterici, quindi non generano cattivi odori né diventano problematici per l'igiene degli ambienti.
Inoltre, i pannelli coperti di vegetazione utilizzati dagli interior designer hanno anche una funzione fonoassorbente, riducendo l’inquinamento acustico, in particolare negli edifici situati nei centri urbani più trafficati, e favorendo la concentrazione, diminuendo le fonti di stress e migliorando la produttività negli ambienti di lavoro.
Infine, non hanno bisogno di una manutenzione o di una cura particolare, non richiedono acqua né luce, e garantiscono una durata molto lunga, che in condizioni ottimali può raggiungere addirittura i dieci anni.
L’impiego del moss stabilizzato nella realizzazione di pareti verdi verticali, pareti divisorie ed elementi d’arredo rappresenta un’ottima opportunità per impreziosire il design di un ambiente e caratterizzare in modo elegante, creativo e funzionale gli spazi interni.
Noi di Hw Style proponiamo le seguenti soluzioni:
Per maggiori informazioni, invitiamo a consultare la pagina dedicata al Moss stabilizzato, qui.